
Laboratori Delyramus condotti dall’URJC e dalla Fondazione Yehudi Menuhin Spagna presso il Centro educativo e professionale Virgen de Lourdes della Fondazione Promiva
Laboratori Delyramus condotti dall’URJC e dalla Fondazione Yehudi Menuhin Spagna presso il Centro educativo e professionale Virgen de Lourdes della Fondazione Promiva https://delyramus.eu/wp-content/uploads/2020/09/17-JULIO-1024x768.jpg 1024 768 delyramus delyramus https://secure.gravatar.com/avatar/61f32f49cd35fc67721a3eefb1062eaa?s=96&d=mm&r=gVenerdì 17 luglio si sono conclusi i seminari condotti dall’URJC e dalla Fondazione Yehudi Menuhin Spagna presso il Centro Educativo e Occupazionale Virgen de Lourdes della Fondazione Promiva in occasione del progetto europeo Delyramus. L’obiettivo principale di Delyramus, opera promossa dalla Fondazione Ramón Rey Ardid in collaborazione con la Scuola di Violeros de Zaragoza, è la diffusione della musica antica attraverso il recupero del patrimonio e delle tecniche tradizionali di violenza, con la partecipazione attivo di persone con disabilità associate a malattie mentali.
Le attività svolte nell’arco di due giorni si sono concentrate sulla sperimentazione sensoriale attraverso canti, ritmi, storia e la costruzione di strumenti musicali con vari materiali di riciclo. Partendo dal lavoro storico dei liutai viola della penisola, gli utenti del centro hanno potuto diventare musicisti e artigiani durante le sessioni, costruendo i propri strumenti e poi suonandoli sia individualmente che in gruppo. I partecipanti all’attività hanno appreso canti tradizionali o canti ancorati nella memoria collettiva per essere inni generazionali, musica classica, nonché la creazione di strumenti di fantasia attraverso il Sistema Lupo. In questo modo il progetto Delyramus si è connesso anche con le attività svolte precedentemente al centro nell’ambito del progetto Real Architecture / Real Architecture.
- Postato in:
- Sin categoría